Quanto costano gli infissi al metro quadro (mq) ?

E’ la domanda che ci viene posta regolarmente da ogni cliente che ci contatta.

Domanda lecita ? , ma è veramente una domanda corretta ? con prezzo espresso al metro quadro ricavato a seconda della superficie sviluppata dall’infisso siamo sicuri di avere un prezzo veritiero?

Assolutamente NO !

come è possibile determinare un prezzo al metro quadro se l’azienda che produce serramenti al metro quadro acquista solamente il vetro, mentre tutti gli altri componenti vengono acquistati al Kg (per i profili di alluminio), al metro lineare (per le guarnizioni, i profili in pvc e il legno per infissi alluminio legno) e al pezzo (per le maniglie, cerniere, accessori di chiusura, accessori di assemblaggio ecc. e comunque variabili a seconda delle dimensioni) ?

Il prezzo al metro quadro evidentemente è una usanza che ci portiamo dietro fin dagli anni ’80 e che molti hanno conservato nel tempo.

L’unico prezzo veritiero viene ricavato da un listino a griglia H x L  a seconda della tipologia del serramento . Infatti il listino prezzi a griglia viene utilizzato prevalentemente per infissi in Pvc, finestre in legno , tende da sole e tanti altri prodotti, difficilmente si vendono infissi in pvc o legno al metro quadro, stranamente invece gli infissi in alluminio vengono venduti spesso al metro quadro con l’ausilio di obbligatori minimi di fatturazione che possono variare anche in questo caso a seconda della tipologia dell’infisso.

I minimi di fatturazione generalmente vanno da un minimo di 1,20 a 1,50 al metri quadri per finestre ad un anta,  e da un minimo di 1,50 fino ad arrivare ai 2,0 metri quadri per infissi a due ante, per poi salire se si tratti di porte finestre.

Cosa significa questo ?

Significa che se un infisso ad un anta avente le misure di 0,70 x 1,30 che sviluppa una superficie complessiva di 0,91 mq comunque verrà conteggiata per un minimo di 1,20 ad un massimo di 1,50 mq.

Stessa cosa per un finestra a due ante che magari è larga 0,80 x 1, 30 che sviluppa una superficie di 1,04 mq e che comunque verrà conteggiato almeno 1,50 mq fino ad un massimo di 2 metri quadrati.

Perchè vengono applicati i minimi di fatturazione a seconda della tipologia di infisso ?

Perchè i vetri acquistati dal produttore di serramenti anch’ essi vengono calcolati con un minimo di superficie e comunque indistintamente dalla dimensione di una finestra ad una anta vengono impiegati un numero fisso di accessori che come precedentemente indicato vengono acquistati al pezzo unitario, quindi su di una finestra avente le dimensioni di 70 x 130 cm o una finestra che misura 100 x 150 cm vengono comunque utilizzati un minimo di accessori fissi, (ad esempio 8 squadrette, 2 cerniere, 1 maniglia, 2 terminali, 2 blocchetti di collegamento, 2 incontri di chiusura ecc.)

Un prezzo veritiero e corretto

Comunque resta sempre un prezzo approssimativo e mai effettivo a differenza un listino prezzi calcolato a griglia H x L .

Il listino a griglia viene generato da appositi programmi legati alla produzione di serramenti conteggiando esattamente tutti gli accessori utilizzati per la costruzione del serramento, come il prezzo reale sulla base di quanti kg di alluminio impiegati, il numero esatto delle cerniere utilizzate considerando le variabili di altezza (ad esempio per finestre più alte di 160 cm va applicata una terza cerniera centrale), gli effettivi metri lineari di guarnizione utilizzata, la maniglia ecc. ecc.)

Se una finestra di 100×150 che sviluppa 1,50 metri quadri è giusto che costi la stessa cifra indistintamente se è ad una o due ante ? effettivamente sviluppa comunque 1,50 mq ….

Assolutamente NO,

se una finestra è ad anta singola ovviamente avrà dei costi di produzione inferiori rispetto ad una finestra a due ante (vengono utilizzate meno cerniere, meno guarnizione, meno kg di alluminio e paradossalmente meno vetro) .

E’ quindi giusto pagarle la stessa cifra ?  Si sta pagando di meno la finestra a 2 ante o di più quella ad 1 anta ?

Quanto costano gli infissi al metro quadro ? è corretto porre questa domanda ? il serramentista può dare una risposta corretta a questa domanda ?

La risposta è sempre NO , non chiedete preventivi indicando i metri quadrati complessivi perchè un professionista potrà solamente darvi un prezzo indicativo ma mai effettivo.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this